Maple Juice, dj e produttore milanese, coltiva il gusto per il suono soul da diversi anni, passando da ricercati set in vinile di disco funk a frenetici live e dj set di ispirazione ghetto footwork.
musicista sardo e milanese di adozione, ha pubblicato diverse produzioni audio tra cui il recente EP “Seradieri” con l’etichetta milanese Taste Rec. La sua ricerca artistica verte sulla scoperta dei tessuti narrativi che avvolgono oggetti, fatti ed essere viventi che l’artista racconta traducendoli in nuove forme che ne risaldino alcuni loro aspetti specifici.
Nato negli anni ’80 e cresciuto a pane e musica, Emi Lee è un collezionista appassionato di dischi. Curatore musicale e dj, produttore ed editore, ama le sonorità elettroniche e tutto ciò che crea il groove.
La sua missione è quella di ricercare e proporre musica di qualità, muovendosi tra passato e presente, radici e contaminazione, uomo e tecnologia.
La lotta che affronta è quella di sostenere la scena indipendente, il movimento underground, la cultura della danza.
Co-fondatore di Taste Rec., etichetta musicale milanese nata nel gennaio 2019 e incentrata sulla sinergia tra gli strumenti digitali e l’acustica, la filosofia disco e l’utilizzo di strumentazione analogica, sia nella produzione che dal vivo.
Durante questi anni con la sua impronta eclettica Taste Rec. ha rilasciato musica da club, producendo tra gli altri X-Beat, The Robinson ( usciti anche su Futureboogie), SofaTalk, Metropolitan Soul Museum, Discojuice, Jack Bags, ma anche una varietà di album più leftfield per la sua serie RAISED LINE.
Infine, dj resident del nuovo progetto Dischome, party mensile presso il loft Sampling Moods.
Un progetto di Lorenzo Longo
La missione di @logopics è molto semplice: condividere un buon disco con gli altri. È con questo spirito che nel 2017 lanciò il progetto @sound.selectionvynil insieme a @f_1997_b e @davide.fabbris, il cui obiettivo era la condivisione musicale tramite un’accurata selezione di dischi in vinile che facesse appassionare il dance floor verso nuove scoperte musicali.
Cresciuto in provincia di Milano, a 16 anni scopre il Turntablism. Comincia a dedicarsi alla ricerca di vinili di qualsiasi genere.
A 21 anni inizia la sua carriera al Conservatorio di Como, che si concluderà all’ESMUC di Barcellona. Lavora in “SubwaxBcn” da 5 anni e suona ogni fine settimana in diversi locali di Barcellona.
Giramondo di professione, si lascia influenzare dai luoghi lontani che visita, di cui possiamo sentirne traccia anche nella sua musica, caratterizzata da sonorità esotiche e legata a paesaggi selvaggi, naturali e sconfinati: veri e propri paesaggi sonori.
Nonostante ciò, l’artista è molto legato ai suoi territori di origine e alla sostenibilità, tema che ha molto a cuore dopo essersi anche laureato in scienze ambientali.
Dj e produttore milanese, ricerca nelle sue produzioni sonorità ritmiche, fluide e materiche, talvolta con derivazione tribale e esotica. Il suo obiettivo è dare forma a idee e costruzioni sperimentali, spesso al limite della convenzionalità, cercando di mantenere uno stampo dance e clubbing. Progetti di spicco i due EP autoprodotti EXO e Multiform e l’esordio sull’etichetta bergamasca PHO BHO Records con il re-make di una delle tracce presenti nell’EP Safe Crash del fondatore Matteo Coffetti.
Come dj si distingue per la ricerca di ritmi intricati e sonorità che alternano contemporaneità a richiami old school di matrice uk rave, dancehall e bass intercettando la cultura sound-system.
Dj resident del collettivo NameInProgress e co-fondatore di Reti Sonore, il suo orientamento musicale si colloca in un contesto che fonde l’elettronica sperimentale contemporanea caratterizzata da ritmi percussivi, materici e tribali, con sonorità più old school richiamanti il panorama uk rave, jungle e bass.
@fossickproject è un duo formato dall’illustratrice @ceciliavalagussa e dalla musicista @martadelgrandi.
Le due artiste, ispirate dalla natura e dal mondo animale, hanno deciso di concentrarsi sul tema degli animali in pericolo di estinzione e di scrivere narrazioni visive e musicali che evocano le loro caratteristiche e fragilità.
I loro spettacoli dal vivo consistono nell’animazione analogica di Cecilia sulla lavagna luminosa, sulla quale sposta i personaggi disegnati su ritagli di pellicola colorata e altri materiali come sabbia, acqua e piccoli oggetti. Marta scrive canzoni e brani strumentali che combinano il canto con melodie, suoni e campionamenti elettronici; si esibisce con voce, chitarra, tastiera ed elettronica.
INFO
IN
ARRIVO!